Ed eccoci alle formule;
in questo articolo tratteremo, appunto, le formule "indispensabili" per l'attività di trading.
Cominciate con lo scaricare i due "applicativi" di questo link:
http://eskei.com/betting/
La maggior parte delle quote e degli esempi proposti sono riferiti al calcio; ma una volta capito "il concetto" possono essere utilizzate per qualsiasi attività di trading.
Il primo concetto da mettere a fuoco:
Giocare Lay (o bancare) un evento significa esattamente puntare l'esatto contrario di quello bancato!!! Bancare un pareggio (a quota 3.00) infatti significa giocare il risultato 12 (a quota 1.50)....
Spiegazioni:
Bancare un pareggio a 3.00 vuol dire che a fronte di una giocata di 100 (che sarà il mio eventuale utile) io sono pronto a rischiare e pagare 200 (il puntatore riceverà 300 di cui 100 sono la sua puntata e 200 quelle che perderebbe il banchiere).
Fin qui tutto semplice (penso) vada sè che da una quota Back posso ricavarmi il corrispondente CONTROVALORE Lay... e questo nella nostra attività ci sarà molto utile:
Q.Back= (q.Lay)/(q.Lay-1)
e quindi
Q.Back= 3.00/(3-1)= 3/2= 1.50
anche per la puntata avremo lo stesso procedimento:
P.Back= (P.Lay)-(Q.Lay-1)
P.Back= (100)*(3-1)=200
Infatti giocare Back 200 Euro a quota 1.50 la doppia 12 e Offrire il pareggio a quota 3.00 per 100 Euro è la STESSA COSA!!!
Se non avete capito questo passaggio è bene ritornarci e rileggere l'esempio precedente o chiedere nell'apposito Thread. Questo è il principio più importante delle "regole del trading"! Se avete capito andiamo avanti se avete dubbi non fatevi scrupolo a ri-leggere e soprattutto a chiedere!!
Le quattro formule delle "inversioni"
Q.Back= (q.Lay)/(q.Lay-1)
P.Back= (P.Lay)-(Q.Lay-1)
ed anche
Q.Lay= (q.Back)/(q.Back-1)
P.Lay= (P.Back)-(Q.Back-1)
Fin qui tutto semplice, almeno spero! Passiamo alla formula dell' Utile. L' utile è dato dalla formula:
Q.Back/Q.Lay
Se io ho acquistato il risultato 0/0 di una partita a quota 10 (naturalmente in Back) e dopo 5 minuti tale quota è scesa a 9.15 il mio utile sarà di 9.29%... (una semplice divisione 10.00/9.15) a questo punto posso rivendere tranquillamente il mio risultato di 0/0 ed avrò ottenuto il mio bel 9.29% (tolte naturalmente il 5%, o giù di li, di commissioni..)
Una volta appurato l'utile andremo alla ricerca dei valori da mettere in gioco:
Se io vorrei ad esempio ottenere un utile di 10 Euro basta fare l'opportuna equazione:
P.Back= Vincita / % Utile = 10/9.29% = 107.64 (Puntata Back)
P.Lay= P.Back+Utile = 107.64 + 10= 117.64
a questa formula si può arrivare anche con
P.Lay= Utile*P.Back= 109.29%*107.64= 117.64
LIVE
In situazioni normali conviene acquistare una quota che si presuma debba scendere nel corso dell' evento (es. Ris.Esatto, Under ecc.) per poi rivenderla successivamente.Nell'esempio seguente conosciamo la quota Back e l'utile in % che vogliamo realizzare non ci resta altro da fare che attendere la quota Lay che riteniamo opportuna per ottenere il raggiungimento del Gain prefissato.
Q.Back=3.00
Utile 10%
Q.Lay= (q.Back/(1 + Utile %)) = 3.00/(1+10%) = 3.00/1.10= 2.727
ed anche nei casi di situazione opposta:
(questa volta per raggiungere l'utile la nostra quota dovrà salire: ad esempio giocata Over...)
Q.Back = (Q.Lay*(1+Utile) = 2.727*(1+10%) = (2.727*1.10) = 3.00
Nelle formule precedenti abbiamo dato per scontato la conoscenza della formula basilare:
Quando debbo puntare avendo una quota conosciuta per raggiungere un utile prefissato??
Occorre dividere l'utile prefissato per la quota (naturalmente decurtata della giocata...)
Utile= 10 Euro
Q.1.45
Puntata= 10.00/(1.45-1) = 10.00/0.45 = 22,22 Euro
Qualche formula per le giocate di recupero:
GIOCATA CON UTILE PREFISSATO (in euro) E CON % DI RECUPERO SPESA
Q1= 2.05
Q2= 5.00
Ut= 10.00 Euro
Rec= 75%
P1= ((q2-rec)*ut)/[((q2-rec)*(q1-1))-rec] = ((5-0.75)*10) / [((5-0.75)*(2.05-1))-0.75] =
= (4.25*10) / ((4.25*1.05)-0.75) = 42.5 / 3.7125 = 11.45 Euro
La puntata di recupero sarà invece cosi calcolata:
P2= (rec*ut) / [((q2-rec)*(q1-1))-rec] = (0.75*10) / [((5-0.75)*(2.05-1))-0.75] =
= 7.5 / 3.7125 = 2.02 Euro
Il recupero viene anche calcolato semplicemente con la formula
(P.Prec * rec) / (Q – rec) = (11.45 * 0.75) / (5.00 – 0.75) = 2.02 Euro
ove per P.Prec si intende puntata precedente e/o passivo accumulato.
Va da sé che una derivazione della stessa formula ci consente la gestione delle progressioni:
P.Prec = 8.00 Euro
Ut= 50%
Q.= 2.50
=(P.Prec * Ut) / (Q – Ut) = (8.00*1.50) / (2.50 – 1.50) = 12.00 Euro
in questo articolo tratteremo, appunto, le formule "indispensabili" per l'attività di trading.
Cominciate con lo scaricare i due "applicativi" di questo link:
http://eskei.com/betting/
La maggior parte delle quote e degli esempi proposti sono riferiti al calcio; ma una volta capito "il concetto" possono essere utilizzate per qualsiasi attività di trading.
Il primo concetto da mettere a fuoco:
Giocare Lay (o bancare) un evento significa esattamente puntare l'esatto contrario di quello bancato!!! Bancare un pareggio (a quota 3.00) infatti significa giocare il risultato 12 (a quota 1.50)....
Spiegazioni:
Bancare un pareggio a 3.00 vuol dire che a fronte di una giocata di 100 (che sarà il mio eventuale utile) io sono pronto a rischiare e pagare 200 (il puntatore riceverà 300 di cui 100 sono la sua puntata e 200 quelle che perderebbe il banchiere).
Fin qui tutto semplice (penso) vada sè che da una quota Back posso ricavarmi il corrispondente CONTROVALORE Lay... e questo nella nostra attività ci sarà molto utile:
Q.Back= (q.Lay)/(q.Lay-1)
e quindi
Q.Back= 3.00/(3-1)= 3/2= 1.50
anche per la puntata avremo lo stesso procedimento:
P.Back= (P.Lay)-(Q.Lay-1)
P.Back= (100)*(3-1)=200
Infatti giocare Back 200 Euro a quota 1.50 la doppia 12 e Offrire il pareggio a quota 3.00 per 100 Euro è la STESSA COSA!!!
Se non avete capito questo passaggio è bene ritornarci e rileggere l'esempio precedente o chiedere nell'apposito Thread. Questo è il principio più importante delle "regole del trading"! Se avete capito andiamo avanti se avete dubbi non fatevi scrupolo a ri-leggere e soprattutto a chiedere!!
Le quattro formule delle "inversioni"
Q.Back= (q.Lay)/(q.Lay-1)
P.Back= (P.Lay)-(Q.Lay-1)
ed anche
Q.Lay= (q.Back)/(q.Back-1)
P.Lay= (P.Back)-(Q.Back-1)
Fin qui tutto semplice, almeno spero! Passiamo alla formula dell' Utile. L' utile è dato dalla formula:
Q.Back/Q.Lay
Se io ho acquistato il risultato 0/0 di una partita a quota 10 (naturalmente in Back) e dopo 5 minuti tale quota è scesa a 9.15 il mio utile sarà di 9.29%... (una semplice divisione 10.00/9.15) a questo punto posso rivendere tranquillamente il mio risultato di 0/0 ed avrò ottenuto il mio bel 9.29% (tolte naturalmente il 5%, o giù di li, di commissioni..)
Una volta appurato l'utile andremo alla ricerca dei valori da mettere in gioco:
Se io vorrei ad esempio ottenere un utile di 10 Euro basta fare l'opportuna equazione:
P.Back= Vincita / % Utile = 10/9.29% = 107.64 (Puntata Back)
P.Lay= P.Back+Utile = 107.64 + 10= 117.64
a questa formula si può arrivare anche con
P.Lay= Utile*P.Back= 109.29%*107.64= 117.64
LIVE
In situazioni normali conviene acquistare una quota che si presuma debba scendere nel corso dell' evento (es. Ris.Esatto, Under ecc.) per poi rivenderla successivamente.Nell'esempio seguente conosciamo la quota Back e l'utile in % che vogliamo realizzare non ci resta altro da fare che attendere la quota Lay che riteniamo opportuna per ottenere il raggiungimento del Gain prefissato.
Q.Back=3.00
Utile 10%
Q.Lay= (q.Back/(1 + Utile %)) = 3.00/(1+10%) = 3.00/1.10= 2.727
ed anche nei casi di situazione opposta:
(questa volta per raggiungere l'utile la nostra quota dovrà salire: ad esempio giocata Over...)
Q.Back = (Q.Lay*(1+Utile) = 2.727*(1+10%) = (2.727*1.10) = 3.00
Nelle formule precedenti abbiamo dato per scontato la conoscenza della formula basilare:
Quando debbo puntare avendo una quota conosciuta per raggiungere un utile prefissato??
Occorre dividere l'utile prefissato per la quota (naturalmente decurtata della giocata...)
Utile= 10 Euro
Q.1.45
Puntata= 10.00/(1.45-1) = 10.00/0.45 = 22,22 Euro
Qualche formula per le giocate di recupero:
GIOCATA CON UTILE PREFISSATO (in euro) E CON % DI RECUPERO SPESA
Q1= 2.05
Q2= 5.00
Ut= 10.00 Euro
Rec= 75%
P1= ((q2-rec)*ut)/[((q2-rec)*(q1-1))-rec] = ((5-0.75)*10) / [((5-0.75)*(2.05-1))-0.75] =
= (4.25*10) / ((4.25*1.05)-0.75) = 42.5 / 3.7125 = 11.45 Euro
La puntata di recupero sarà invece cosi calcolata:
P2= (rec*ut) / [((q2-rec)*(q1-1))-rec] = (0.75*10) / [((5-0.75)*(2.05-1))-0.75] =
= 7.5 / 3.7125 = 2.02 Euro
Il recupero viene anche calcolato semplicemente con la formula
(P.Prec * rec) / (Q – rec) = (11.45 * 0.75) / (5.00 – 0.75) = 2.02 Euro
ove per P.Prec si intende puntata precedente e/o passivo accumulato.
Va da sé che una derivazione della stessa formula ci consente la gestione delle progressioni:
P.Prec = 8.00 Euro
Ut= 50%
Q.= 2.50
=(P.Prec * Ut) / (Q – Ut) = (8.00*1.50) / (2.50 – 1.50) = 12.00 Euro
Nessun commento:
Posta un commento