Dopo esserci soffermati sulla filosofia del MasaTrading
(MT per gli “amici”) è ora di passare alla routine e alla sua applicazione al
gioco.
Prima di tutto è il caso di scegliere se giocare un MT
(Masatrading) in Back o in L
a y.
Il MTBack ha come caratteristica di gioco le puntate Back
del Risultato Esatto; quindi rincorreremo il “risultato esatto attuale”
coprendoci con un over “opposto” (ad esempio potremmo giocare un 9/11
tutelandoci con over 2,5)
Nel MTLay invece facciamo esattamente la cosa contraria:
“Layamo” il risultato attuale coprendoci con il mercato opposto (in questo caso
Under o se vogliamo dato che è la stessa cosa potremmo layare l’over!)
I due fogli della routine sono denominati : “Masaniello1”
(ove troviamo il nostro caro Masa ) che non adopereremo direttamente e il
foglio “Masatrading” cuore della routine stessa.
Una volta scelto se operare in un MT in Lay o in Back (AC4)
si inserisce la quotazione corrispondente dello 0-0 “pre-live”.
La cassa (in un MT-lay avremo bisogno di una cassa “di
servizio” più alta anche se l’importo che inseriamo in cella AJ8 sarà comunque
il massimo di capitale che potremmo perdere)
Ed infine in AI4 la
quota Back della nostra “copertura”
Lo specchietto
“Copertura” è riportato al solo fine di Promemoria infatti i calcoli
sopra riportati sono “scorporati “ dal conteggio della routine e riservati a
metodologia più articolate che comprendono anche una fascia intermedia trai i
mercati “tradate del Ris. Attuale” ed il mercato “Under/Over” e che tratteremo
in ulteriori approfondimenti! Al solo fine ludico ho inserito nella simulazione
della partita Inter-Juventus di Coppa Italia la quotazione del risultato 1-1
pro Inter (il risultato di fascia “due” che non salta anche in occasione del
goal della non favorita) .
In pratica siamo pronti per seguire questa Inter-Juve e
vediamo come riportarla nel MTBack (ovviamente la stessa procedura vale anche
per il MT Lay facendo solo attenzione a non invertire le giocate…)
Questa sopra è una tipica giocata Lay (ovviamente dal lay
dello 0-0) e da notare anche le due giocate evidenziate: il 2-1 (favorita, la
giocata più economica e che esce utile anche in caso di goal della sfavorita) e
lo 0-3 sfavorita (la più economica data la sua quotazione).
Ok, lasciamo perdere le “disquisizioni” ed iniziamo ad
impostare la nostra giocata per stasera (masatrading back 10/12 e copertura con
over 2,5)
Partiamo puntando 21,76
euro sullo 0-0 (in back a quota 13 e tenendolo fino alla fine dello step
prevista a quota 10,06) e 45,06
sull’ over a quota 2,04.
Attenzione anche
alla routine che ci avverte della possibilità (nel caso peggiore) di riportare
una perdita del 10% (celle aj10 e aj11) ma vorrei continuare incurante nell’esposizione
di questo caso proprio per la sua particolarità!
Pronti via: 3° minuto e goal della Juventus!
Nella routine
seleziono (nella cella F7) l’evento negativo (come nel masa 0 in caso di
“perdita”) attendo la quota di riapertura del mercato e la inserisco in C8;
a questo punto la routine mi chiede di cliccare sul tasto
“Goal” per conoscere l’importo da giocare in Back alla quota inserita:
Da tenere sino alla fine dello scaglione (quota 9,10); da
notare inoltre che il goal (avvenuto discretamente lontano dalla fine dello
step) ci porti un notevole miglioramento dell’ utile previsto!
Nell’avanzamento della gara il risultato 0-1 scende sino a
quota 9,10 e noi chiudiamo il secondo step selezionando il valore 1 nella cella
F8 e la routine ci suggerisce la prossima giocata da fare a quota 9,10 ed
è esattamente il valore di J8: 3,60 Euro
in Lay.
Ovviamente da tenere sino alla fine dello step (previsto a
quota 6,91). E con la stessa metodologia (in assenza di goal) mi comporto per
gli altri step inserendo in successione il valore “1” nella colonna “F” sino al
goal del pareggio avvenuto durante l’ 8° step.
Anche in questo caso inserisco “0” in F14 e la quotazione
della riapertura in C15 ed ovviamente clicco sul tasto “Goal” ed eccoci pronti
agli ultimi due step:
Un occhiatina anche alla nuova situazione contabile e si
continua (volendo si potrebbe puntare qualche euruccio in meno sul ris. Esatto
1-1 per equilibrare le vincite evidenziate come la solito nelle celle AJ10 e
AJ11.
Per un quadro finale che ci porta l’utile nella giocata
Over 2,5
Vorrei in ultimo presentarVi il caso (forse raro ma non
impossibile) in cui questa giocata sia vincente “doppiamente” e questo
naturalmente è possibile qualora ci trovassimo nella condizioni di aver portato
a casa favorevolmente il masa back e nei restanti step le squadre realizzano il
nr. dei goal previsti dall’over (nel nostro caso 3 goal)
Certo avere quasi il 100% di gain anche se possibile non è
da tutti i giorni!!!
Io direi che per questa prima guida possiamo anche
fermarci qui: ovviamente resto a disposizione nelle pagine del forum e del blog
per ulteriori delucidazioni o approfondimenti e per l'eventuale download (mandatemi una email di richiesta) possibile agli iscritti di questo blog!
MaxHazzard