venerdì 13 gennaio 2012

Il monitoraggio delle performance

Il monitoraggio delle performance

Il monitoraggio delle performance è un altro caposaldo dell’attività di betting, i
risultati (come precedentemente anticipato) vanno monitorati sia durante lo svolgersi
dell'attività, al termine di ogni singolo evento, come bilancio quotidiano dell’attività,
tramite due semplici strumenti: il diario realtime e il diario consuntivo serale.
Nel diario realtime, oltre ovviamente alla performance assoluta, in tick €, mai in
percentuale, si riporteranno anche:

- la strategia seguita in ogni singolo evento,
- l 'evelversi,
- i cinque valori di ogni singola scommessa (stake, quota, lavagna, stop loss e profit)
  oltre ad un giudizio sintetico sul evento stesso, che non deve essere solo riferito al
  guadagno eventuale, ma deve anche valutare le varie fasi del trade: entrata, gestione,
  eventuale uscita, ed infine un giudizio complessivo.





La valutazione dell'attività: il bilancio costi e ricavi

Il better imprenditore non può fare a meno di elaborare un suo personale bilancio,
dove andranno inseriti tutti i costi e tutti i ricavi della propria attività.I costi devono
essere registrati con estrema diligenza non dimentichiamoci mai che i costi sono certi
e presenti, mentre i ricavi, sono sempre incerti e futuri. A riguardo dei costi va
sottolineato che non dobbiamo però essere “tirchi” sia nei confronti del mercato che
della nostra impresa, costi produttivi come le perdite o i costi di formazione vanno
affrontati con serenità, sempre che il tutto rimanga all'interno di quanto
predeterminato ex ante.

Una soluzione può essere cercare di contenere i costi nei periodi di apprendimento
e riapprendimento, per poter sopravvivere agli stessi e per poter poi giungere al
conseguimento dei ricavi, evitando comunque quei risparmi controproducenti che possono
portare a perdite elevate quali: computer scadenti o linee dati poco affidabili,
o peggio ancora poca formazione.

Nessun commento: