Il Masatrading nasce nei mesi successivi al fervore suscitato dall’ apparizione nel campo bettistico della progressione denominata Masaniello. Tale progressione, partorita dalla vivace mente di Massimo Mondò, entra man mano negli Hd degli appassionati better sin dal 2007 ed, essendo un Money Management, sin dalla fine dello stesso anno iniziano ad affiorare personalizzazioni ed usi tra i più variegati che spaziano dalle scommesse calcistiche alla roulette, passando anche per l’ “horse” ed i mercati finanziari.
L’idea portante del Masatrading è l’utilizzo “in successive operazione di Trading” di uno stake diverso (e quindi non ripetitivo) e modulare (di fatto una gestione del capitale) nella certezza che tale procedere porta a risultati ben più soddisfacenti e redditizi della puntata “a massa pari”.
Cercare di far capire questo concetto a personaggi (ad esempio Jacopo21) che facevano delle loro conoscenze (limitate) e convinzioni unico baluardo all’ opposizione del nuovo che avanza è stata veramente una battaglia snervante; convincere un “scalper professionista” che potrebbe guadagnare molto di più differenziando il proprio stake è stata una battaglia improba e persa! Ma mica siamo buoni samaritani? Peggio per loro se non comprendono che con un 3/10 sarebbero in attivo mentre a normalmente in una operazione di scalping “a stesso livello” servono ben 6 scalpate positive su 10 per essere in attivo …. Comunque, ripeto, problemi loro!
Non devo certo convincervi della bontà del Masa, delle sue caratteristiche come Money Management ne sono stati scritti libri interi! Ma in versione trading?? E come gestire le quote e le puntate?? Tempo al tempo e andremo a disquisire…
Primo dubbio come utilizzare il masa in una operazione di trading??
Il masa come ben sapete è strutturato in step (numero di eventi/operazioni) ed una volta stabilito in nr. degli step con i quali suddividere la nostra progressione non ci resta che andarci a calcolare le quote da inserire nel masa.
Partiamo ad un esempio esplicativo piuttosto semplicistico: quota 8 di un risultato esatto da giocare in 3 step con l’opportunità di “sopportare” anche un goal! Back quota 8.00 ed in 3 step almeno due devono non contenere il goal!! Come procedere?
La cosa più errata è dividere la quota per il nr degli step! Facendo 8/3 ci troveremmo come quoziente 2,66. Siccome siamo in trading se fosse corretta questa divisione il primo step terminerebbe a quota 3.00 (8.00/2,66) e potete immaginare autonomamente che non esisterebbe spazio per altri due step!! Quindi la corretta procedure per ottenere 3 step di eguale valore è confidare con la formula
Per conferma provate ad inserire la formula in un foglio excel e ne avrete la conferma ed a controprova moltiplicate per “se stesso” la risultanza di questa formula tante volte quanti sono gli step previsti ed avrete la quota iniziale.
Riprendendo l’esempio di trading a quota 8.00 il primo step terminerà a quota 4.00 (e cosi facendo ovviamente abbiamo “operato” con quota 2.00), da quota 4.00 il termine successivo si ultimerà a quota 2.00 (ed anche in questo caso di fatto tradiamo a quota 2.00) e l’l’ultimo step ovviamente da quota 2.00 a quota 1.00.
Ovviamente nel nostro masa impostiamo le quote (2.00) dei 3 step e scegliendo la ns “aspettativa di riuscita” possiamo scegliere il nostro piano di battaglia.
Ovviamente impostando il Masa e trovate le quote per i singoli step siamo “nel nostro ambiente” e sappiamo benissimo come muoverci e non starò qui a limitare la vostra fantasia e professionalità bettistica. Vi faccio un unico esempio e poi “preverete da soli”…
Masa Back con quota iniziale 17,00 diviso in 9 step
Ci calcoliamo il nostro coefficiente (range di trading da inserire come quote nel nostro Masa) con la formula suggerita da Paolo e mi da come risultato 1,37 e da qui il ns masa:
trovata la struttura per il nostro masa va da sé sia la copertura (ad esempio con un 7/9 in back sul risultato esatto siamo vincenti anche con 2 errori e quindi due goal; va da se che la copertura debba essere un over 2,5….) oppure altri ipotesi più strutturate (esempio un over 3,5 con fascia 3 goal scoperta ma da aggiustare in live con ris esatti tipo 3-0; 2-1 ecc) insomma una volta trovata la struttura portante (il nostro trading masaniellato) il resto lo dovrà fare la nostra esperienza bettistica e la nostra fantasia.
I due appassionati PaoloLidoCorallo e Molok (Mirko) hanno pensato bene farVi dono di uno dei loro lavori se volete metterci le mani fate la solita email di richiesta doopo ovviamente esserVi iscritti al blog.
Dopo esserci soffermati sulla filosofia del MasaTrading
(MT per gli “amici”) è ora di passare alla routine e alla sua applicazione al
gioco.
Prima di tutto è il caso di scegliere se giocare un MT
(Masatrading) in Back o in L
a y.
Il MTBack ha come caratteristica di gioco le puntate Back
del Risultato Esatto; quindi rincorreremo il “risultato esatto attuale”
coprendoci con un over “opposto” (ad esempio potremmo giocare un 9/11
tutelandoci con over 2,5)
Nel MTLay invece facciamo esattamente la cosa contraria:
“Layamo” il risultato attuale coprendoci con il mercato opposto (in questo caso
Under o se vogliamo dato che è la stessa cosa potremmo layare l’over!)
I due fogli della routine sono denominati : “Masaniello1”
(ove troviamo il nostro caro Masa ) che non adopereremo direttamente e il
foglio “Masatrading” cuore della routine stessa.
Una volta scelto se operare in un MT in Lay o in Back (AC4)
si inserisce la quotazione corrispondente dello 0-0 “pre-live”.
La cassa (in un MT-lay avremo bisogno di una cassa “di
servizio” più alta anche se l’importo che inseriamo in cella AJ8 sarà comunque
il massimo di capitale che potremmo perdere)
Ed infine in AI4 la
quota Back della nostra “copertura”
Lo specchietto
“Copertura” è riportato al solo fine di Promemoria infatti i calcoli
sopra riportati sono “scorporati “ dal conteggio della routine e riservati a
metodologia più articolate che comprendono anche una fascia intermedia trai i
mercati “tradate del Ris. Attuale” ed il mercato “Under/Over” e che tratteremo
in ulteriori approfondimenti! Al solo fine ludico ho inserito nella simulazione
della partita Inter-Juventus di Coppa Italia la quotazione del risultato 1-1
pro Inter (il risultato di fascia “due” che non salta anche in occasione del
goal della non favorita) .
In pratica siamo pronti per seguire questa Inter-Juve e
vediamo come riportarla nel MTBack (ovviamente la stessa procedura vale anche
per il MT Lay facendo solo attenzione a non invertire le giocate…)
Questa sopra è una tipica giocata Lay (ovviamente dal lay
dello 0-0) e da notare anche le due giocate evidenziate: il 2-1 (favorita, la
giocata più economica e che esce utile anche in caso di goal della sfavorita) e
lo 0-3 sfavorita (la più economica data la sua quotazione).
Ok, lasciamo perdere le “disquisizioni” ed iniziamo ad
impostare la nostra giocata per stasera (masatrading back 10/12 e copertura con
over 2,5)
Partiamo puntando 21,76
euro sullo 0-0 (in back a quota 13 e tenendolo fino alla fine dello step
prevista a quota 10,06) e 45,06
sull’ over a quota 2,04.
Attenzione anche
alla routine che ci avverte della possibilità (nel caso peggiore) di riportare
una perdita del 10% (celle aj10 e aj11) ma vorrei continuare incurante nell’esposizione
di questo caso proprio per la sua particolarità!
Pronti via: 3° minuto e goal della Juventus!
Nella routine
seleziono (nella cella F7) l’evento negativo (come nel masa 0 in caso di
“perdita”) attendo la quota di riapertura del mercato e la inserisco in C8;
a questo punto la routine mi chiede di cliccare sul tasto
“Goal” per conoscere l’importo da giocare in Back alla quota inserita:
Da tenere sino alla fine dello scaglione (quota 9,10); da
notare inoltre che il goal (avvenuto discretamente lontano dalla fine dello
step) ci porti un notevole miglioramento dell’ utile previsto!
Nell’avanzamento della gara il risultato 0-1 scende sino a
quota 9,10 e noi chiudiamo il secondo step selezionando il valore 1 nella cella
F8 e la routine ci suggerisce la prossima giocata da fare a quota 9,10 ed
è esattamente il valore di J8: 3,60 Euro
in Lay.
Ovviamente da tenere sino alla fine dello step (previsto a
quota 6,91). E con la stessa metodologia (in assenza di goal) mi comporto per
gli altri step inserendo in successione il valore “1” nella colonna “F” sino al
goal del pareggio avvenuto durante l’ 8° step.
Anche in questo caso inserisco “0” in F14 e la quotazione
della riapertura in C15 ed ovviamente clicco sul tasto “Goal” ed eccoci pronti
agli ultimi due step:
Un occhiatina anche alla nuova situazione contabile e si
continua (volendo si potrebbe puntare qualche euruccio in meno sul ris. Esatto
1-1 per equilibrare le vincite evidenziate come la solito nelle celle AJ10 e
AJ11.
Per un quadro finale che ci porta l’utile nella giocata
Over 2,5
Vorrei in ultimo presentarVi il caso (forse raro ma non
impossibile) in cui questa giocata sia vincente “doppiamente” e questo
naturalmente è possibile qualora ci trovassimo nella condizioni di aver portato
a casa favorevolmente il masa back e nei restanti step le squadre realizzano il
nr. dei goal previsti dall’over (nel nostro caso 3 goal)
Certo avere quasi il 100% di gain anche se possibile non è
da tutti i giorni!!!
Io direi che per questa prima guida possiamo
anche
fermarci qui: ovviamente resto a disposizione nelle pagine del forum e
del blog
per ulteriori delucidazioni o approfondimenti e per l'eventuale download
(mandatemi una email di richiesta) possibile agli iscritti di questo
blog!
MaxHazzard
Indagini Doxa: il Masaniello ormai è conosciuto dal 100% degli appassionati delle scommesse, per il MasaTrading scendiamo forse al 20% degli scommettitori.
Ovviamente se andiamo invece a sondare per il MasaTrading in Differenziale ci ritroviamo con soli 10-15 italian better!!!
Il MasaTrading in differenziale Rangerato (con il masarange che sostituisce il MasaTrading ed i relativi step)? Beh, forse solo il buon Max poteva PARTORIRLO!!!!
Max